Giorni festivi
In Alto Adige il lunedì di Pentecoste è considerato giorno festivo.
Il 17 marzo è stato proclamato festa nazionale nel 1911, 50º anniversario dell’Unità d’Italia, nel 1961, 100º anniversario dell’Unità d’Italia, e nel 2011, 150º anniversario dell’Unità d’Italia.
Con la legge 23 novembre 2012, n. 222 è stata istituita la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera” da celebrarsi il 17 marzo di ogni anno, nel giorno della proclamazione nel 1861 dell’Unità d’Italia, tuttavia non è da considerare giornata festiva e non determina.
Fino al 1977, in base alla legge 5 marzo 1977, numero 54, erano considerati giorni festivi agli effetti civili anche:
- 19 marzo, San Giuseppe;
- Ascensione, 40 giorni dopo Pasqua;
- Corpus Domini, 60 giorni dopo Pasqua;
- 29 giugno, Santi Pietro e Paolo, patroni di Roma (rimane festa a Roma);
- 4 ottobre, San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia;
- 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, celebrazione del giorno della vittoria dell’Italia sull’Austria-Ungheria nella Prima guerra mondiale
Inizialmente anche l’Epifania (il 6 gennaio) era stata soppressa, ma otto anni dopo venne ripristinata.[1] Il senso di questa eliminazione fu di aumentare il PIL tenendo aperte le aziende e quindi contribuendo a una maggiore produttività non già del lavoro, ma delle infrastrutture.
Solennità civili
Data | Celebrazione |
---|---|
10 febbraio | Giorno del ricordo delle vittime delle foibe e dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati. |
11 febbraio | Patti lateranensi. |
28 settembre | Insurrezione popolare di Napoli contro i nazifascisti. |
4 ottobre | San Francesco e Santa Caterina, patroni d’Italia. |
4 novembre | Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. |
12 novembre | Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace. |
Giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare. |
Giornate celebrative nazionali e internazionali
Data | Celebrazione |
---|---|
7 gennaio | Giornata nazionale della Bandiera. |
27 gennaio | Giornata della Memoria (abbattimento dei cancelli di Auschwitz). |
9 febbraio | Giornata nazionale degli stati vegetativi. |
21 febbraio | Giornata nazionale del Braille. |
11 marzo | Giornata europea in ricordo delle vittime del terrorismo. |
Prima domenica di primavera | Giornata della prevenzione oncologica. |
24 marzo | Giornata nazionale per la promozione della lettura. |
27 marzo | Giornata nazionale del Teatro. |
4 aprile | Giornata nazionale della persona con lesioni al midollo spinale. |
Variabile[GC 1] | Giornata per la donazione degli organi. |
Prima domenica di maggio | Giornata nazionale dell’epilessia. |
5 maggio | Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia. |
9 maggio | Giornata d’Europa. |
Giornata della memoria per le vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice. | |
Terza domenica di maggio | Giornata nazionale della musica popolare. |
Giornata nazionale del malato oncologico. | |
Ultima domenica di maggio | Giornata nazionale del sollievo. |
Variabile[GC 2] | Giornata nazionale per la donazione del sangue. |
Prima domenica di giugno | Giornata nazionale dello Sport. |
Secondo martedi di giugno | Giornata nazionale dell’innovazione. |
8 agosto | Giornata nazionale del Sacrificio del lavoro italiano nel mondo. |
4 ottobre | Giornata della pace della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse. |
Prima domenica di ottobre | Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche. |
Seconda domenica di ottobre | Giornata per le vittime degli incidenti sul lavoro. |
12 ottobre | Giornata nazionale di Cristoforo Colombo. |
24 ottobre | Giornata dell’ONU. |
9 novembre | Giornata della libertà in ricordo dell’abbattimento del muro di Berlino. |
Variabile[GC 3] | Giornata nazionale della Scuola. |
^ Fissata dal Ministro per la Salute nel periodo dal 21 marzo al 31 maggio.^ Ultima domenica di maggio o prima domenica di giugno.^ Il Ministero della Pubblica Istruzione individua la data d’intesa con la Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome. |